RAGE ha un gameplay profondo, adrenalinico e molto divertente; peccato che la parte finale della trama sia un pò sottotono
Il ritmo di Rage è ottimo, le musiche ne esaltano l'incedere dinamico e veloce, peccato che la trama non sia sempre molto avvincente. Non è brutta. Anzi, parte anche bene, grazie al misterioso incipit, ma la sensazione è che gli sviluppatori si siano limitati al compitino senza aggiungere dei veri colpi di scena. Il finale poi sembra solo abbozzato, con una missione non all'altezza delle precedenti, probabilmente il budget era terminato anzitempo.
L'atmosfera steampunk ricorda in parte quella di altri prodotti analoghi: Mad Max, Fallout, Borderlands. E' ben realizzata anche se non ci viene mostrato un peculiare e specifico mondo steampunk, ma solo alcune caratteristiche generali. Avrei preferito maggiore personalità.
![]() |
Recensione di RAGE - LucullusGames |
Storia: un asteroide entrato in rotta di collisione con la Luna (nel dicembre del 2029) ha irrimediabilmente sconvolto la vita sulla Terra, dando luogo all'attuale mondo post-apocalittico.
Ma non doveva finire così. I capoccia politici avevano infatti avvallato un piano ambizioso che avrebbe dovuto garantire la sopravvivenza dell’umanità: il “Progetto Arka”. Secondo gli scienziati, alcuni uomini posti in criogenesi si sarebbero dovuti destare dal sonno quando il pericolo delle radiazioni fosse terminato. Sarebbe dovuto essere questo il destino dell'umanità.
Al nostro risveglio, però, ci rendiamo conto di essere gli unici superstiti della spedizione rimasti ancora in vita. Intorno a noi c'è solo della terra arida e della roccia a perdita d’occhio. Sicchè usciamo all'esterno della struttura criogenica e veniamo subito rapiti dai resti di un passato glorioso, ricordato ora solo dalle grondanti macerie di cemento. Proseguiamo dunque lungo il deserto e scorgiamo dei piccoli villaggi, fioriti a mò di pagliuzze sull'immane landa marrone-giallognola: evidentemente ci sono degli uomini che in qualche modo sono riusciti a sopravvivere alla catastrofe, senza far parte del Progetto Arka.
Successivamente, scopriremo sulla nostra pelle che sulla Terra regna ormai solo la legge del più forte. Se fuori dovremo fare attenzione a Predoni e Mutanti, nei centri abitati dovremo guardarci le spalle pure dall’Autorità, un'organizzazione che domina i popoli sedentari con il regime del terrore. Per fortuna verremo a conoscenza anche della Resistenza.
![]() |
Scorrazzando per il deserto |
Gameplay: la fase shooting è eccezionale. Ci sono armi di ogni genere, accompagnate da un'ottima personalizzazione, potremo così contare su: proiettili di varia natura, torrette, mach, auto radiocomandate kamikaze ecc... Peccato che il level design non sia altrettanto eccezionale.
L'ambientazione poteva essere più profonda, sì da permettere di sfruttare al meglio i tanti gadget messi a disposizione. Tutto sommato il gioco è comunque appagante, proprio perché risulta ancorato a una fase shooting molto classica (fatta di ripari), e perché richiede al giocatore una discreta mobilità.
Il titolo è in parte open world, ma il mondo di gioco non è vastissimo e mancano sia i cicli notte-giorno, che i cambiamenti climatici. Inoltre non è possibile andare in ogni direzione, in quanto ci sono dei limiti fisici un pò ovunque sulla mappa: siamo dunque alle prese con una sorta di grande zona Canyon, attraversabile più che altro in auto. Anche i mezzi di trasporto sono personalizzabili, sia con armi che con elementi meccanici (turbo, motore, pneumatici, ecc...).
Sono presenti molti collezionabili di qualità e varie missioni secondarie
Come nei GDR di una volta troviamo anche diversi mini-giochi molto divertenti, che a differenza di altre produzioni moderne non sono stati aggiunti come un mero contentino.L'Intelligenza Artificiale nemica è ottima. Se si gioca a Rage selezionando un livello di sfida elevato, il titolo restituisce molte soddisfazioni. Ciò non vale però nelle sfide con i veicoli, visto che le gare risultano spesso molto semplici. I pattern d'attacco degli avversari sono invece diversificati, e vengono sfruttate molto le coperture e le strategie di accerchiamento.
![]() |
Scorrazzando per il deserto parte 2 |
Comparto tecnico: buono. Non sono presenti effetti particolari degni di nota, anzi spiace un pò l'avere un ambiente di gioco con cui si può interagire davvero poco. La fisica non è stata curata moltissimo, ed il feeling con le auto non è paragonabile a quello davvero ottimo apprezzato nelle fasi shooting.
![]() |
Fine della corsa |
Comparto audio: buono sia per il doppiaggio che per l'effettistica.
Titolo: Rage
Genere: Fps
Sviluppatore: id Software
Editore: Bethesda Softworks
Data di rilascio su pc: 4 ottobre 2011
Commento finale: Id Software ha peccato nella cura di alcune piccole cose di contorno, ma ha realizzato un titolo con un gameplay dal ritmo eccezionale e molto divertente. Probabilmente se il team di sviluppo avesse curato più la parte narrativa, Rage sarebbe potuto essere un capolavoro.
Pro:
- Meccaniche shooting
- I.A. nemica
- Personalizzazione di armi e vetture
Contro:
- Le texture mostrano decisamente il fianco quando ci si avvicina agli oggetti
- La trama nella parte finale non è stata curata molto
Voto 8,1
Fonte immagini: Google