Recensione di METAL SLUG 3

METAL SLUG 3 è l'araldo 2D old-school a 16 bit a scorrimento orizzontale




Sul gioco ci sarebbe poco da dire, lo conoscono tutti ormai


E' riproposto su steam dopo essere stato realizzato su tantissime piattaforme, presenti e passate, a partire dai nostalgici cabinati nelle sale giochi, dove si consumavano gettoni a gogò.

Contesto: ancora una volta nei panni dell'iconico Marco Rossi (presente si dal primo Metal Slug) guideremo il commando dei Falchi Pellegrini contro l'esercito della Ribellione. 4 missioni principali piu' una missione finale che dura più delle prime 4 messe insieme, e presenta una maggiore difficoltà. Fa parte della densa ironia che pervade l'intero titolo: missili a forma di squaletti con ruote, granchi nemici dagli intensi e teneri occhioni, piante carnivore letali, zombi, alieni, un immenso arsenale che darebbe un senso di infinita potenza annullata però da una spietata difficoltà generale.

METAL SLUG 3 - LucullusGames


Scenari e nemici diversi, per un ritmo di gioco sempre serrato


Gameplay: come sempre avremo un tasto per saltare, uno per sparare (nel corpo a corpo passa in automatico al coltello), e un altro per lanciare bombe. La particolarità sta nel non poter gestire, separatamente, direzione di marcia e balistica: spareremo quindi nella direzione in cui ci stiamo muovendo. Questa volta sarà possibile tramutarsi anche in zombie, oltre alle altre mutazioni già inserite nei precedenti titoli (obeso e mummia).
Tanti segreti da scoprire, a partire dai nomi più bizzarri degli ostaggi (da liberare), ai diversi sentieri da scegliere (di livello in livello), ed easter egg vari (uomini in vestiti eleganti nascosti), ecc...
Tanti gli Slug (il nome dato ai mezzi da guidare) a disposizione: esoscheletri, cammelli corazzati, mezzi anfibi, ecc... Tra cui alcune novità come la scavatrice e il sottomarino.

Recensione di METAL SLUG 3


I.A: i Boss sono ancora più ostici, tanto quanto quelli di Metal Slug X. Hanno delle routine da apprendere, ma la difficoltà non è insita tanto nei particolari pattern d’attacco quanto piuttosto nella loro grande resistenza. Inoltre lo spazio è ristretto e anche i nemici regolari sono un fiume in piena, in scenari dove non si può andare indietro: solo proseguire in avanti, col rischio di scontrarsi con sempre maggiori capannelli avversari.

Comparto grafico: è poesia per gli amanti dei pixel a 16 bit; potrebbe però essere un pugno negli occhi per i non avvezzi alla vecchia scuola, oramai sbalorditi da modelli poligonali sempre piu' sofisticati delle moderne produzioni.

Comparto tecnico: privo di bug. Effetti semplici, comandi precisi. Level design ottimo, esalta l'abilità del giocatore senza cullarlo minimamente.



Comparto audio: più che sufficiente, buona l'effettistica.

Titolo: METAL SLUG 3
Genere: shooter a scorrimento orizzontale
Sviluppatore: DotEmu
Editore: SNK PLAYMORE
Data di rilascio su pc: 14 febbraio 2014 (steam)

Commento finale: la nota dolente sarebbe al più la scarsa longevità, il gioco potrebbe essere finito in poco più di un'oretta ma solo per coloro i quali hanno già giocato alle precedenti versioni. La possibilità di giocarlo in modalità co-op (ben realizzata e molto divertente), e la rigiocabilità per approfondire meglio gli scenari o per provare una maggiore difficoltà, sono ottimi stimoli per non annoiarsi mai.

Pro:
  • Maggior ritmo di gioco
  • Boss più cattivi
  • L'ultimo livello è poesia


Contro: 
  • Se s'impostano troppi coin si svilisce il senso del gioco


Voto: 9,2





Fonte immagini: Google