Recensione di Batman: Arkham City GOTY

Batman: Arkham City c'immerge in una città esplorabile, viva, ferita, caotica, e spaventata. Bisognosa del suo eroe solitario, il paladino di Gotham 



I Rocksteady stavolta si sono superati


Ci regalano uno spaccato psicologico del nostro giustiziere mascherato: indagano sulle sue paure e sul rapporto col Joker. Non esiste l’uno senza l’altro: eroe e nemesi si affronteranno nuovamente, e ancora una volta Bruce dovrà affrontare i fantasmi del passato.
Ma nelle fredde e ingiuste notti troverà posto anche la fatale Catwoman. Giocabile, e on annessi trofei e missioni secondarie dedicate. La sua agilità e la sua frusta cambiano il gameplay. Anche il plot narrativo la rende protagonista, dandoci uno spaccato diverso delle vicende.

 Recensione di Batman: Arkham City GOTY


Storia: Quincy Sharp - neo sindaco di Gotham City, dopo essersi preso il merito per la cattura del Joker - fa trasferire i criminali del manicomio criminale di Arkham in una zona circoscritta dei bassifondi di Gotham; ribattezzandola Arkham City. Essa è sotto l’egida del dott. Hugo Strange, il quale pare abbia formulato una cura per la correzione delle malattie mentali. Batman anche stavolta è perplesso e decide di investigare...

Gameplay: rispetto al capitolo precedente ci imbattiamo in più gloriosi nemici. il Pinguino, Due Facce, Mr. Freeze, il Cappellaio Matto, Ra's al Ghul e figlia, Solomon Grundy, Harley Quinn, Poison Ivy, Calendar Man, Bane, Victor Zsasz, Hush, Clayface e Deadshot.
Con una città esplorabile soprattutto in verticale bisognava dotare il pipistrello di nuovi mezzi, ecco dunque rivisti i vecchi gadget: il rampino (pigiando la seconda volta il bottone dedicato si ottiene lo slancio in risalita per mantenere il volo), la planata (ecco sfruttare la corrente ascensionale dopo la picchiata, per mantenersi in quota) e il Line Launcher (ora per spostarsi rapidamente in volo si sgancia e riaggancia)
Tra i nuovi gadget: la bomba criogenica (per creare piattaforme ghiacciate in acqua o tappare fuoriuscite di getti di vapore), e il fucile ad impulsi elettrici (per ri-avviare motori); nonchè un decrittatore in grado di captare frequenze radio.


Ancora il freeflow: il tempismo è fondamentale


Praticamente immutato nella sostanza, ma ora più profondo per una maggiore tattica: un tasto per colpire, uno per il contrattacco, e uno per stordire. La differenza si realizza nella possibilità di coordinare le 3 suddette azioni su più nemici contemporaneamente (K.O. multipli); oltre a poter combinare più gadget in combattimento. Si potrà mettere momentaneamente fuorigioco l’avversario con: triplo batarang, gel esplosivo, congelamento e stormo di pipistrelli. Si colpiranno gli avversari sgusciando da una grata mal fissata o da una fragile parete; si potranno afferrare al volo armi bianche lanciate dai nemici, disarmarli…e dopo un tot numero di affondi andati a buon fine, si potranno attuare le mosse speciali.
Tra le missioni secondarie: rispondere al cellulare per liberare entro un determinato tempo gli ostaggi, liberare cittadini in pericoli nei vicoli della città, completare le sfide di Edward Nigma (interrogando alcuni personaggi, sfruttando la modalità detective, e risolvendo enigmi ambientali.

"Pensavi che potessimo essere persone per bene in questi tempi in cui tutto è male ma ti sbagliavi, il mondo è spietato e l'unica moralità in un mondo spietato è il caso… imparziale, senza pregiudizi… equo" (Harvey Dent)


I.A: i pattern d’attacco degli avversari sono più vari, anche le boss fight sono migliorate; peccato permanga l’agire in maniera isolata, anziché sfruttare il numero, per i nemici durante le sezioni stealth.

Batman: Arkham City GOTY - LucullusGames


Comparto tecnico: i frame sono granitici. Le texture sono in generale buone, meno per gli spazi aperti. Anche le animazioni sono migliorate nel numero. Presente un po’ di compenetrazione poligonale, e del pop-up.
Ottimo il supporto al kit 3D Nvidia, per chi è in possesso di queste schede.
Il nuovo level design, puntando alla verticalizzazione della manovra, non solo rende maggiore libertà e immedesimazione ma risulta anche implementato bene con i gadget del pipistrello.

Comparto grafico: ottima la cura dei particolari e dei modelli dei personaggi. L’atmosfera è esaltata dalla scelta della paletta cromatica in grado di creare empatia nelle diverse circostanze. Volendo essere pignoli si potrebbe evidenziare la generale staticità ambientale, ma il motore è stato spremuto bene anche stavolta.

Titolo: Batman: Arkham City GOTY
Genere: Action-Adventure
Sviluppatore: Rocksteady Studios
Editore: Warner Bros. Interactive Entertainment
Data di rilascio su pc:  7 settembre 2012

Comparto audio: ottimo il doppiaggio inglese, buono in generale quello italiano. Quest'ultimo tuttavia si porta dietro i difetti del precedente titolo: asincronia labiale, oltre che un paio di timbri vocali poco curati rispetto al resto del lavoro. Ottima invece la colonna sonora.

Pro:

  • Combat system ancora più stimolante
  • Atmosfera ricca di dettagli
  • Tantissimi personaggi
  • Catwoman giocabile


Contro: 

  • Qualche solita imperfezione tecnica


Voto 9,3






Fonte immagini: Google