Recensione di Batman: Arkham Asylum GOTY Edition

Batman: Arkham Asylum è il primo videogame di grande qualità su Batman, con un combat system che ha fatto scuola



Di solito i videogame sui supereroi vengono realizzati per sfruttare i fan, e di fatto puntano ad essere solo dei blockbuster


Ma i Rocksteady hanno puntato in alto andando oltre le migliori previsioni, regalandoci un action di qualità. Esce qualche mese dopo il film de "Il cavaliere oscuro", ma il luogo e le atmosfere prendono più spunto dalla omonima graphic novel del 1989; anche se poi la storia prende una piega diversa e alcuni personaggi purtroppo mancano, tra cui: Faccia di Creta, Cappellaio Matto, Due Facce. Rispetto ai film di Nolan ritroviamo Bane e Il Joker, quest'ultimo assume come nei lungometraggi un peso significativo.

Storia: Il joker si è lasciato catturare facilmente, sin troppo; inoltre in seguito ad un strano incendio alla prigione di Blackgate i peggiori criminali sono stati trasferiti anch'essi al manicomio di Arkham e Batman non si fida. Scatta la trappola, Il Joker si libera e diventa il padrone del manicomio per il suo losco piano dove avremo a che fare, tra gli altri, con Poison Ivy, Harley Quinn, Zasz, Bane e indirettamente con l’Enigmista.

Recensione di Batman: Arkham Asylum GOTY Edition


Gameplay: mescola elementi action, platform e stealth.
Le sezioni stealth sono accompagnate dal visore (utile anche nelle fasi investigative) e sorrette da un intelligente design dei livelli. Sfruttiamo condotti d'areazione e gargoyles, doppiamente grazie al Batarang. Dopo aver lasciato appeso il primo nemico con un K.O. invertito, potremo infatti lanciare l'arma per spezzare la corda e far cadere l'avversario addosso al collega ormai sopraggiunto sul posto: mettendo K.O. entrambi.
Il Freeflow Combat, si occupa della parte action. Attraverso due soli tasti ci permette di attaccare e contrattaccare in serie, passando agevolmente tra i diversi nemici. Il sistema è basato su sul timing degli affondi, e sul fluido cambio direzionale. Superato un determinato numero di colpi consecutivi andati a segno, scatterà la possibilità di mettere in essere delle combo (da sbloccare) sì da ottenere effetti micidiali. Al termine della rissa un rallenty finale stabilirà i punti esperienza acquisiti, da spendere poi per acquisire abilità passive e attive.
I gadget ci consentiranno di risolvere fasi platform come abbattere muri, sbloccare serrature elettroniche, superare zone lontane sbarrate da strapiombi, esplodere zone nascoste, ecc...


"Senza di me non sapresti più che fare. E io senza di te non mi divertirei più. Ecco perché non ci uccideremo mai"
(The Joker)


I.A: aggressiva, ma non molto variegata nei pattern d'attacco. I nerboruti ci caricano, gli altri faranno uso di bocche da fuoco, armi bianche e varianti elettrificate. Buono invece lo spostamento dei nemici nelle sezioni stealth, dove non si presentano banali routine. Più che al tecnicismo il gioco punta alla velocità di reazione, se avete ottimi riflessi non incontrerete grosse difficoltà. Un minimo di tattica va osservata nella scelta degli avversari da affrontare in mischia, perchè la tuta del pipistrello non è immune alle pallottole.

Collezionabili: nell'isola da esplorare sono nascosti indovinelli, segreti, registrazioni audio dei colloqui dei pazienti del manicomio, monologhi di Amadeus Arkham e schede sui diversi personaggi dei fumetti. Consentono di aumentare i punti esperienza, e sbloccare le sfide post main-quest: consistenti in arene in cui sconfiggere i cattivi affrontati in precedenza nella story mode.

Batman: Arkham Asylum GOTY Edition - LucullusGames


Comparto grafico: design estetico vecchio stile per i personaggi, tutti muscolosi, dalle grosse mascelle, e zigomi ben in evidenzia.
Le ambientazioni sono curate nei minimi particolari; le zone della mappa sono variegate ma è presente un pò di backtracking. Ottima scelta per la paletta cromatica con predominanza di colori scuri e sul verde.

Comparto tecnico: l'Unreal Engine 3 viene spremuto per bene, regalandoci un ottimo colpo d'occhio e una qualità generale appagante. C'è dell'asincronia labiale, soprattutto nella versione doppiata in italiano. I volti dei personaggi sono ben disegnati, ma peccano nell'espressività. Le animazioni sono fluide, mentre il numero dei modelli dei nemici è scarso.
Ottimo il lavoro sull'illuminazione, idem per gli shader, e buone anche le texture. E' presente in rare occasioni un pò di compenetrazione poligonale. Ottimi, infine, gli effetti particellari per esplosioni e fumi.

Titolo: Batman Arkham Asylum GOTY Edition
Genere: Action-Adventure
Sviluppatore: Rocksteady Studios
Editore: Warner Bros. Interactive Entertainment
Data di rilascio su pc: 26 marzo 2010

Comparto audio: sfoggia un'emozionante colonna sonora, e un'ottima effettistica. I doppiatori sono gli stessi della trasmissione andata in onda circa 15 anni fa. Doppiaggio italiano buono ma inferiore a quello inglese.

Pro:

  • Atmosfera
  • Combat system
  • Tanti collezionabili


Contro: 

  • Qualche imperfezione tecnica minore
  • Si poteva variare di più i pattern nemici

Voto 8,7






Fonte immagini: Google