Split/Second è un esplosivo reality show racing game
In Split/Second ci sono 8 piloti che si sfidano lungo 12 stagioni, ognuna delle quali risulta costituita da 6 episodi (di cui 2 bonus) e da 4 tipologie di gara differenti. Se si ottiene la prima posizione in tutte le sfide élite viene sbloccata la fantastica GT12.
L'anima del titolo di Black Rock Studio (già creatori di Pure) è contraddistinta dai Power-play. Ci sono solo 2 pulsanti da premere, ma bastano a creare caos e scompiglio su vasta scala.
Dobbiamo vedercela con esplosioni (laterali e dall'alto), minacce che spuntano dal nulla (es. autocarri, Gru assassine), con ostacoli che cambiano repentinamente posizione sul tracciato, e con crolli di edifici e mezzi colossali (es. navi da crociera).
E per non farsi mancare proprio nulla è possibile stravolgere completamente le fondamenta dello scenario, portando la barra dei power-play al massimo. La barra dei power-play si riempie con la guida spericolata, con l'effettuazione di sorpassi al limite del contatto, e con le classiche derapate (che non sono sempre la scelta migliore visto che a volte possono causare la perdita di secondi preziosi).
![]() |
Recensione di Split/Second - LucullusGames |
Il gamepaly di Split/Second è molto semplice, occorre imparare a gestire solo accelerazione e frenata. La fisica è pressoché assente. Non dovete tener conto di grip o della viscosità delle superfici attraversate, l'auto rimane quasi sempre incollata al terreno.
E' assente pure il classico sistema di danni: solo se fate un incidente fatale l'auto si distrugge, causando una penalità di qualche secondo. Manca il tuning, mentre le macro-tipologie di vetture sono solo tre ma almeno risultano caratterizzate da vari esemplari.
L'unica modalità in cui è importante imparare a memoria le attivazioni è detonazione.
Le tipologie di corsa sono: Eliminazione (c'è l'espulsione del corridore in ultima posizione a ogni tot intervalli di secondi), Attacco Aereo (dove saremo in solitaria, e dovremo sia evitare che contrattaccare un elicottero militare che ci bersaglia con dei missili), Detonazione, e Sopravvivenza (in cui bisogna evitare dei pericolosi barili rossi lanciati dagli autotreni).
Solo nella parte finale della carriera single-player alcuni potranno accusare un pò di noia dovuta alla linearità delle situazioni oramai già viste; anche perchè le ambientazioni non risultano abbastanza variegate. Lo sblocco procedurale delle auto aiuta però a mitigare tale effetto.
Split/Second resta dunque un gioco molto divertente con un buon senso della velocità, grazie anche alla buona implementazione del motion blur. Per trovare qualcosa di altrettanto adrenalinico possiamo citare Burnout Paradise.
E' presente anche la modalità split-screen per gareggiare in 2 sullo stesso pc.
![]() |
Recensione di Split/Second - LucullusGames |
I.A: aggressiva. C'è l'effetto elastico: i tempi degli avversarti si adattano ai vostri. Dunque non avrete mai troppi secondi di vantaggio/svantaggio nei contronfi degli altri piloti. In molti titoli racing sarebbe una situazione deprecabile, ma in Split Second ha un suo perchè: la vera arma del gioco è la distruttibilità dello scenario, che partorisce il massimo divertimento quando i piloti sono vicini per attivare i power-play. Diversamente, se non ci fosse l'effetto elastico, questo sarebbe un titolo noioso, perchè il sistema di guida è abbastanza banale.
Split/Second è un titolo immediato, divertente e senza fronzoli
Le ambientazioni mastodontiche ricordano quelle dei set cinematografici dei film d'azione in cui regnano il caos e la distruttibilità, come Beverly Hills Cop, Bad Boys e Transformers.
Ma si vede che Split/Second è un porting console. Alcune scelte risultano discutibili come il cap del framerate a 30 fps, ma bisogna comunque dire che almeno è granitico. Gli effetti particellari non sbalordiscono: c'è un pò di shuttering, non è supportata gestione a doppia scheda grafica, e troviamo pochi filtri da impostare manualmente. Difatti le opzioni vengono gestite in modo automatico, in base al valore della qualità video che viene impostata. Ad esempio se l'antialiasing viene settato su "molto alto " potreste ritrovarvi un AA impostato a 32x, rendendo il gioco molto pesante. Le texture non sono in alta definizione, ma i modelli poligonali delle auto risultano buoni.
L'audio è molto buono: troviamo campionature di qualità ma anche molto chiassose, pure gli effetti sonori sono piacevoli (es. troviamo sibili d'aria ritmati negli spazi chiusi e tonanti esplosioni).
Titolo: Split/Second
Genere: Combat Racing
Sviluppatore: Black Rock Studio
Editore: Disney Interactive
Data di rilascio su pc: 18 maggio 2010
Commento finale: Split/Second è un prodotto immediato e adrenalinico, che gestisce in maniera molto particolare gli upgrade, non è un banale kart racing. Se cercate il divertimento spensierato e originale, Split/Second è il titolo che fa per voi.
Pro:
- Colori sgargianti
- Circuiti distruttibili con esplosioni titaniche e spettacolari
- Buona progressione con nuove auto e tracciati
Contro:
- C'è un pò di shuttering
- Non si può intervenire liberamente sulle singole opzioni grafiche
Voto 8,2
Fonte immagini: Google