Fuggite, sciocchi! (Cit. Gandalf)
Run or Die è un titolo stimolante e impegnativo
Impegnativo, e non per tutti. Non ci si può rilassare un secondo; siete chiamati ad intervenire costantemente con gli elementi del design ambientale.
Richiede ottimi riflessi ma un occhio attento non basta; è necessario anche un calcolo rapido su quale abilità usare nelle diverse situazioni; la difficoltà sta nell’avere più skill ma selezionabili solo tramite 2 pulsanti…Può essere molto snervante, soprattutto per chi non è abituato a questo tipo di endless runner.
Gameplay: durante la corsa si sfondano sfere mediante contatto fisico previa attivazione dell’abilità (anche verticalmente per saltare da un livello ad un altro) o attraverso un’onda energica stile Goku. Si disabilitano barriere laser momentaneamente (dunque l’interazione deve avvenire in prossimità, pena la riattivazione e conseguente morte). E’ presente oltre al normale salto, un secondo che garantisce una copertura maggiore, e si sviluppa solo in obliquo; quindi vanno calcolati bene gli spostamenti perché i contatti con le superfici non frantumabili portano alla morte.
In Run or Die sono presenti ostacoli mobili e fissi anche a distanza ravvicinata. La velocità inizialmente può sembrare lenta ma gli ostacoli sono allocati in sequenza e non ammettono il minimo sbaglio.
I livelli da cui ripartire non sono uguali, perché l’ambiente è generato in maniera procedurale: non potete contare molto sul trial and error.
Run or Die richiede ottimi riflessi e pazienza
Comparto grafico: ottimo il design dei livelli: si crea dinamismo contrapponendo sullo sfondo più piani a velocità differenti. Pixel art retrò a 8 bit. Tornano di moda gli anni ‘80 di chiaro rimando a opere del Nes. Ci sono anche gli agenti atmosferici, del tutto estetici: non influenzano il gameplay.
A seconda del momento del giorno, l’atmosfera cambia nel tema e nella scelta della paletta cromatica; stupendo il tramonto.
![]() |
Recensione di Run or Die - LucullusGames |
Comparto tecnico: i controlli rispondano bene senza lag, ed è un aspetto fondamentale soprattutto per questo genere di titoli. Molto semplice e pulito nel codice: non sono presenti effetti particolari degni di nota.
Comparto audio: di pregevole impatto le due musiche, rilassanti e piacevoli.
Titolo: Run or Die
Genere: Endless Runner
Sviluppatore e Editore: Team Flow
Data di rilascio su pc: 12 dic 2014
Commento finale: Il daily run, in stile “Race the Sun” innalza la longevità, e crea ulteriore varietà. E’ presente lo steam workshop, quindi la community può ulteriormente contribuire con tracciati originali.
Pro:
- Impegnativo e stimolante
- Livelli procedurali
- Ogni giorno una sfida nuova
Contro:
- Difficoltà non adatta a tutti
Voto 7,5
Fonte immagini: Google