Quake 4 forse non è stato innovativo come il 2, ma rimane un iconico Fps Arcade Old School dalla buona dose di sfida
Quake 4 - il fascino dark viene un po’ smorzato nella prima parte, non essendo più in solitaria, ma l’atmosfera si riprende in seguito
![]() |
Simpatico ragnetto affettuoso |
Allora perché dovreste giocarlo? Perché c’è l’essenza stessa della sfida. Quella che si è persa con i Quick Time Event con le I.A. menomate, con la staticità. In Quake 4 i nemici scansano i colpi, dovete muovervi costantemente altrimenti perite, dovete caricare l’arma prima che si scarichi altrimenti perdete secondi preziosi e perite.
Trama: ancora una volta gli Strogg, per metà organici e per metà sintetici, minacciano la vita sulla Terra; ma stavolta gli umani sono organizzati a colpire il nemico al cuore. Impersoniamo Matthew Kane, elemento della valorosa squadra Rhino. Dobbiamo penetrare nella base Strogg e colpirli mortalmente, per una nuova speranza, per la gloria… Per la Terra!
Ritmo scandito da pause e momenti di tensione
![]() |
Recensione di Quake 4 - LucullusGames |
C’è del blando backtracking, zone da sbloccare per poter avanzare, ma nessun enigma complicato da risolvere. Per lo più avanziamo in squadra con tecnici e medici, pronti a ristoraci nei punti salute e corazza. Armi, munizioni e kit medici sono recuperabili automaticamente passandoci sopra e i movimenti del personaggio sono estremamente dinamici. La fluidità d’azione è un fiore all’occhiello.
![]() |
Effetti speciali |
I.A: buona, anche se priva di tattica: alcuni Strogg riescono a schivare i colpi, ma si lanciano contro le nostre carni senza avere coscienza del loro gruppo. Sono in superiorità numerica e potrebbero agire di concerto ma non sono organizzati. Quindi il livello di sfida è buono, molto buono se rapportato alla media moderna, ma non raggiunge le vette del passato.
Sequel del secondo capitolo
![]() |
Non fiatate |
Comparto tecnico: si mantiene sulla falsa riga di Doom 3, col quale condivide lo stesso motore grafico, forse qui leggermente più affinato, ma perde - su quest’ultimo - un po’ nella resa dell’atmosfera. All’epoca non riuscì a ridefinire i canoni del genere, probabilmente solo perché ebbe la sfortuna di uscire dopo un grande Half Life 2.
Resta comunque un buon esponente, che si fa giocare ancora oggi a circa 10 anni dall’uscita. Ottimo il sistema d’illuminazione con zone scure che verranno meno attivando la torcia posta su alcune armi: un sistema tanto semplice quanto ancora attuale visto che ci sono titoli abbastanza recenti come Resident Evil 6 che non sono stati capaci di creare una gestione dinamica di luci ed ombre.
Comparto audio: buona l’effettistica, di primissimo livello all’uscita - oggi resta comunque apprezzabile, del resto ancora oggi ci sono esponenti che ne mettono in secondo piano l’impatto sui giochi commettendo un grosso errore. Le musiche invece hanno il sapore del già sentito, a volte ci lasciano soli per apprezzare il momento, ma in realtà è una scelta poco saggia.
Titolo: Quake IV
Genere: Fps
Sviluppatore: RavenSoft / id Software
Editore: Bethesda Softworks
Data di rilascio su pc: 18 ottobre 2005
![]() |
Il Team in cerca di gloria |
Pro:
- Trama solida
- Gameplay vecchia scuola
Contro:
- Avanzamento lineare
Voto 8
Extra:
Impostare la lingua italiana
Fonte immagini: Google