Recensione di GRID 2

GRID 2 è un ottimo Arcade



Grid 2 cambia l'approccio alla guida rispetto al predecessore 


Il primo Grid presentava qualche elemento simulativo, pur non essendone propriamente un portabandiera assoluto... Questo secondo capitolo vira decisamente sull' arcade: usare il volante in luogo del pad risulta paradossalmente più difficile, niente telecamera sull'abitacolo, con un sistema di guida in cui bisogna giocare in curva principalmente con freno e accelerazione per sfruttare le derapate... Il risultato è che con auto più potenti si ha un effetto saponetta, queste schizzeranno a ogni minimo cambio di direzione; il tutto è molto cinematografico - stile telefilm Hazzard, dove le auto effettuano copiose derapate in curva, anche dove non ce ne sarebbe bisogno - però il gioco presenta anche i consueti danni alle vetture, non solo estetici; risultando, quindi, meno arcade di altri competitors come Ridge Racer Unbounded, Burnout Paradise.

Recensione di GRID 2 - LucullusGames


Gameplay: 3 stili di guida a disposizione: derapata, aderenza e un terzo frutto del connubio tra i primi 2 detto bilanciato.
Tante tipologie di corse:  frontale e il touge (trattasi per entrambe di una  sfida 1 vs 1 con la differenza che nella seconda modalità il contatto tra gli sfidanti porta alla squalifica del giocatore),  corsa classica,  gara ad eliminazione ,  drift,  resistenza,  corsa al checkpoint,  controtempo (effettuare il giro più veloce, serve per vincere auto nuove),  ed infine una simpatica trovata ovvero il sorpasso in serie di diversi furgoni da effettuare senza toccarli.
All'interno di ogni stagione (5 in totale), ci sono anche eventi promozionali per accumulare fan... Si, il sistema stavolta si basa sul pulsante "mi piace" - in stile social network - dovete accumulare followers vincendo le gare. Non ci sono più i soldi con cui acquistare auto, almeno non nella modalità single player.
Il multiplayer non è popolatissimo, però potete aggiungere amici sul racenet per le sfide.
Il gameplay in definitiva è vario, longevo e solido; ma non accontenterà tutti i vecchi fan del primo Grid.

L' I.A. è aggressiva e la difficoltà cresce con l'avanzare delle stagioni. Gli avversari non lesinano sportellate ad alte velocità, e commettono qualche errore; ma non spiccano per modelli di guida sofisticati.


I fan sono fondamentali: divertiteli e loro celebreranno le vostre gesta 


Comparto grafico: eccellente, soprattutto per la cura dei dettagli, con foglie che si alzano al nostro passaggio, e riflessi dell'ambiente circostante che si posano dolcemente sul cofano lucido del nostro bolide. Il level design delle auto è appagante; ricercato anche quello ambientale, pur non eccezionale.
I tracciati: Hong Kong, Chicago, Miami, Parigi, Barcellona, Dubai, California e Costa Azzurra per un totale di più di 80 combinazioni, sono la parte migliore del titolo. Sono ben diversificate le ambientazioni, tuttavia alcune piste si assomigliano.

Comparto tecnico: molto buono; anche se mancano le diverse condizioni climatiche; le varianti sono solo giorno e notte. Ottimi gli effetti particellari per i fuochi d'artificio ad illuminare la Tour Eiffel. Buone le texture ambientali, e i modelli poligonali per vetture e spettatori. Frame sempre alti e costanti regalano un'ottima fluidità.


Comparto audio: buono nella campionatura dei motori, meno nella colonna sonora.

Titolo: GRID 2
Genere: Racing Arcade
Sviluppatore: Codemasters Racing Studio
Editore: Codemasters
Data di rilascio su pc: 28 maggio 2013

Commento finale: non è il primo grid; c'è una svolta decisamente arcade, ma accettata il titolo vi darà molte soddisfazioni. Viceversa se cercavate un'esperienza un tantino più varia nel modello di guida, allora qui potreste non rimanerne pienamente contenti.

Pro:

  • Guida arcade solida
  • Grafica appagante
  • Ottimi tracciati


Contro: 

  • Non è il primo Grid
  • effetto saponetta


Voto 8





Extra:



Fonte immagini: Google