Mafia 2 è una tentata scalata mafiosa alla "Scarface", con l'atmosfera del "il Padrino", e 2 protagonisti affiatati come in "Quei bravi ragazzi"
Ripetere il capolavoro del primo capitolo era difficile
Gli sviluppatori usano, quindi, un classico cliché per farci amare un protagonista sfortunato; ma la differenza con i capolavori cinematografici è che questi riescono a farti vedere, e non odiare completamente, il grottesco e violento mondo malavitoso. Alla fine sentiamo vicini alcuni personaggi, nonostante ciò che rappresentano. Sono film sia chiaro, non condividiamo assolutamente quei fatti ma i registi come Brian De Palma, Francis Ford Coppola e Martin Scorsese ci emozionano e ci fanno amare ed odiare i loro personaggi. Anche Mafia 1 ci era riuscito, il 2 no, non completamente, non con Vito Scaletta.
![]() |
Recensione di Mafia 2 - LucullusGames |
Storia: siamo ad Empire Bay, una location fittizia basata sulle città di New York e Chicago. Vito Scaletta è tornato dal 2^ conflitto mondiale anzitempo a causa di una grave ferita. Ad attenderlo trova il compagno di avventure/sventure Joe Barbaro, ovvero un altro italo-americano ("che te lo dico a fare" cit.).
2K Czech dipana le vicende su di un arco temporale contraddistinto da 2 momenti storici speculari. Il 2^ dopoguerra è freddo, innevato e uggioso: gli abbigliamenti e le tinte scure sono psicologicamente vicine all'atmosfera incerta e preoccupante che aleggia sull'intero Paese; la ripresa da Wall Street non è ancora avvenuta. Poi si passa ai fiorenti e ruggenti primi anni '50 che risultano molto più colorati: nell'aria c'è l'euforia e la spavalderia tanto cari agli States.
I 2 tempi sono separati da un tattico ritorno in gattabuia per il nostro personaggio principale, qui verranno intrecciate delle interessanti trame machiavelliche per il futuro.
![]() |
A Natale siamo tutti più buoni... Forse |
La trama di Mafia 2 è lineare e priva di scelte, ma tutto sommato è solida
La letteratura sull'argomento è talmente vasta che le vicende dovevano essere in grado di colpire maggiormente il giocatore. La storyline è ben costruita "formalmente", ma non tutti gli accadimenti riescono ad appassionare. Traspare più un senso di già visto. E dispiace perché in circa 10 ore si porta già a termine il gioco. Ma non è tutto, nelle poche ore a disposizione c'è del tempo speso in routine noiose: ad esempio le missioni iniziano quasi sempre con una chiamata e una destinazione da raggiungere, per terminare col ritorno in appartamento.
Non ci sono sottoquest, quindi una volta terminata la storia principale, arrivano anche i titoli di coda. A meno di non voler recuperare tutte le copertine di PlayBoy per spulciarsi le 50 playmate in abiti succinti (per l'epoca), e i 150 poster dei ricercati.
![]() |
Solo un contrattempo ? |
Free Roaming teorico
![]() |
La Guerra non cambia mai |
In Mafia 2 l'atmosfera respirata è fedele e coinvolgente, ma non è mai totalmente immersiva, perchè manca la vivacità e l'interazione tipiche dei sandbox alla Gta.
Il sistema di guida varia a seconda dei modelli e delle condizioni atmosferiche, sorprendentemente la tenuta delle vetture risponde meglio di tanti racing-arcade.
Gameplay: shooting arcade semplice quanto efficace. Ci sono 15 armi diverse che richiamano un feedback in stile western. Le sparatorie ricalcano le animazioni e le locations cinematografiche più iconiche. Il sistema di coperture è alla Gears of War, ma in più qui c'è la possibilità di sporgersi e scaricare il caricatore sul cattivo di turno (oddio non è che noi impersoneremo un buono).
Il recupero della vita è continuo, ma i segmenti della barra della salute sono sempre più ridotti. L'I.A. non è formidabile, ma non è menomata. Vi consiglio di impostare il livello di difficoltà più alto.
Va poi menzionato il rinnovato algoritmo d'intervento delle forze dell'ordine, che oltre ad essere scalabile in base alle diverse infrazioni, reagisce diversamente in base al tempo e alla violenza delle nostre performance. Verremo intercettati e riconosciuti come dei ricercati pericolosi anche al solo passaggio nei pressi di un poliziotto, al che partirà subito la caccia all'uomo.
Comparto grafico: la ricostruzione degli esterni e degli interni mostra cura e personalità, e fornisce un colpo d'occhio diverso a seconda dell'anno di riferimento. Non si tratta di un lavoro eccezionale a livello qualitativo, ma colpisce invece dal punto di vista dell'atmosfera storica ricreata.
Comparto tecnico: a parte un pò di asincronia nel labiale, qualche glitch grafico e del pop-up sull'orizzonte, ci troviamo di fronte a un lavoro ottimo. Sono decisamente buoni gli effetti di luce (soprattutto in notturna), mentre sono notevoli gli effetti particellari per esplosioni e fumo. La gestione della fisica è buona, soprattutto quando assistiamo agli scontri delle auto, e alle distruzioni dei vetri durante le sparatorie.
Anche le espressioni facciali sono molto curate. Le texture ambientali non sono sempre in alta risoluzione.
Comparto audio: eccezionale. La colonna sonora è ottima: i brani d'epoca sono azzeccati, è possibile scegliere tra 3 stazioni radio. Il doppiaggio in italiano è di ottima fattura nei contenuti, meno nell'accento. Evidentemente essendo gli italo-americani i protagonisti del gioco, questa volta hanno deciso di trattare gli abitanti del bel Paese con i guanti. Anche se alcune espressioni sono in un accento siculo un pò licenzioso, almeno ci strapperanno qualche sorriso: forse gli americani ci sentono così.
Titolo: Mafia II
Genere: Action-Adventure
Sviluppatore: 2K Czech
Editore: 2K Games
Data di rilascio su pc: 22 marzo 2011
Commento finale: Mafia 2 è un ottimo gioco. La cura per il particolare è certosina, ma non si ripete il successo del 1^ episodio. Forse per l'eccessivo hype creatosi attorno al titolo, o forse perchè le vicende hanno toccato situazioni già viste. O semplicemente perché il primo Mafia è stato una novità di qualità eccezionale.
Mafia 2 merita di essere giocato comunque, perché il periodo storico è diverso e perché è stato fatto un buon lavoro nella caratterizzazione dei personaggi, su tutti Joe Barbaro.
Pro:
- Doppiaggio italiano...
- Ambientazione e atmosfera
- Tecnica narrativa cinematografica
Contro:
- Longevità
- ... Ma l'accento è un pò licenzioso
Voto 8,6
Fonte immagini: Google