Recensione di Heroes of Might & Magic V

Heroes of Might & Magic V è ammantato da una veste grafica in 3D, ma intriso della solita invana promessa: ancora un altro turno e poi smetto…non illudetevi, vi ritroverete il mattino seguente ancora ad attaccare demoni e...


Heroes of Might & Magic V è un ritorno ai fasti del terzo capitolo



Ci troviamo ancora una volta ad intrufolarci in oscuri dungeon pullulanti di morte e languida luce; varcare confini tra razze, ove le violente acredini tra Draghi-Titani e Angeli-Diavoli, non smettono di muovere guerre nel violento e tumultuoso mondo ispirato al gioco di carte della Wizards.

Storia: Nicolai, sovrano del regno dei Grifoni, viene separato dalla su Isabel. Le truppe saranno così impegnate ad una dura battaglia contro gli Arcidiavoli che vessano il territorio del reame. Le vicende sono intrise di continui colpi di scena e i personaggi sono ben caratterizzati; tuttavia il plot narrativo sebbene di buon livello per il genere, non è il punto forte del gioco.

Assalto al Forte

Ci dobbiamo districare in 6 differenti campagne

Ciascuna suddivisa in missioni in cui fanno coppia obiettivi principali e secondari; ma occhio a non perdere tempo: come per i precedenti capitoli della saga -nata nel lontano ’85- all’aumentare del periodo di gioco, cresce esponenzialmente anche il numero delle unita' nemiche, in maniera non proprio cristallina.

Gameplay: si tratta di uno strategico a turni, suddiviso in una prima fase esplorativa e una secondaria prettamente tattica: combattendo sul campo.
Ogni giorno avremo un quantitativo di punti di spostamento da spendere per esplorare l’ambiente: razziare tesori (per far crescere la città e le strutture, nonché mantenere l’esercito), reclutare fazioni, salvare gli indifesi o cadere in tenere trappole, ecc…
Una volta ingaggiato il combattimento: dovremo predisporre le truppe sulle mattonelle. Dobbiamo innanzitutto indebolire l’avversario, quindi tocca alle truppe da attacco a distanza, tra le più utili ci sono i Maestri cacciatori. Le armi d’assedio invece saranno fondamentali per l’assalto delle fortificazioni
L’assalto di città/castelli/fortificazioni, è di primaria importanza in Heroes of Might & Magic V per avanzare nelle missioni.

Presso edifici speciali possiamo addestrare specifiche figure militari. 

Ne possiamo trovare anche al di fuori della città, ma al suo interno il numero di soldati ottenibili, ogni settimana, è direttamente correlato al grado di avanzamento della stessa città.
La componente Rpg di Heroes of Might & Magic V è relativa ai punti esperienza, necessari a far salire di livello l’eroe. Aumentando le sue statistiche generali, che impatteranno direttamente su quelle dell’esercito. Ma l’eroe apprende anche nuove abilità e magie, suddivise stavolta in discipline diverse: luce, ombra, distruzione ed evocazione.
Passiamo dunque alla parte amministrativa della città: oltre alle succitate strutture militari, avremo a che fare con un mercato, del resto oltre ai bruti servono soldi e ferro, ergo fate razzia delle miniere. Oltre alla componente economica acquistano peso anche la locanda e la torre dei maghi per imparare nuovi incantesimi, ed infine non dimenticatevi di far visita allo stalliere per acquisire punti velocità.

In Heroes of Might & Magic V 

Eroi diversi hanno impatti differenti sulle varie location e sul morale delle truppe: valutate dunque le relazioni interconnesse alle varie razze. Tra gli incantesimi, ritengo di particolare valore: Resuscita i morti, Armate fantasma, e Implosione.
Ogni truppa ha dei diversi valori di movimento, attacco e difesa; tra le più efficaci ricordo: il Necromante (per resuscitare le truppe cadute in battaglia) e i Vampiri (recuperano punti vita).

Recensione di Heroes of Might & Magic V - LucullusGames

I.A: mettiamolo subito in chiaro, è profonda ed il livello di difficoltà è tarato verso l’alto e non è spiegato a fondo il combattimento, né l’uso di abilità dell’eroe, nè le specifiche variabili di gioco: quindi come in Sid Meier's Civilization V dovrete provare e riprovare. Le tattiche da applicare sono eterogenee e tengono conto dei movimenti delle diverse truppe e del loro morale. Il vostro eroe può spostare leggermente gli equilibri, ma conta l’esercito in toto per la buona riuscita dell’impresa e non il singolo.

Non avete scampo

Comparto grafico: la ricostruzione in 3D della mappa per l’epoca, sono passati quasi 10 anni, era di forte impatto rispetto ad ora. Le cut-scenes sono realizzate con il motore grafico del gioco, e prendono vita tra una missione e l’altra, immergendoci nel mondo di Magic. I modelli sono ben realizzati, anche se ora sono superati. E’ stato fatto un notevole lavoro anche nelle animazioni per tutte le varie magie, piacevoli da scoprire e mai noiose.

Comparto tecnico: la gestione della telecamera l’ho trovata un po’ scomoda. Non sempre si riesce a carpire alcuni dettagli, e non di rado alcuni elementi risultano nascosti dietro qualche ostacolo (per lo più è la vegetazione a celare il bottino); dunque il rischio di perdere le risorse sotto al nostro naso è tangibile. Vi consiglio di ruotare spesso l’inquadratura, anche quando non pensate sia necessario, potreste scoprire preziosi oggetti.

Comparto audio: ottime le musiche; meno convincente, seppur adeguata, l’effettistica.

Titolo: Heroes of Might & Magic V
Genere: Strategico a turni
Sviluppatore: Nival
Editore: Ubisoft
Data di rilascio su pc: 23 maggio 2006

Pura Energia
Commento finale: Heroes of Might & Magic V è un buon strategico, ma seppur intriso di vicende storiche ed evocative zone fantasy non si presta all'esplorazione "tranquilla": perdere tempo senza un piano preciso, dettato da un piano d'azione che calcoli anche il numero di caselle a disposizione porta a sconfitta certa perchè il nemico pare usare una crescita esponenziale eccessiva.


Pro:

  • Meccaniche profonde e articolate
  • Musiche piacevoli
  • Contesto intrigante


Contro: 

  • Il nemico cresce esponenzialmente all'avanzare del tempo in maniera non cristallina
  • L'esplorazione totale degli evocativi ambienti è fuori discussione


Voto 8




Extra:




Fonte immagini: Google