Alpha Protocol introduce l'innovativo Ripple Effect, passato in sordina nel mercato videoludico; peccato che l’I.A. non sia per nulla “intelligente”
Gli Obsidian sono sviluppatori che sul piano narrativo hanno pochi rivali
Gli elementi Rpg in
titoli come Star Wars Knights of The Old Republic 2, Neverwinter
Nights 2, Fallout New Vegas e Pillars of
Eternity sono esempi di eccellenza. Certo analizzando i primi lavori
si può notare come arrivino dopo i già ottimi prodotti di Bioware;
ma è innegabile che il loro tocco nell’evoluzione abbia donato maggiore
maturità e respiro.
Peccato che gli
Obsidian, alle volte, non si dimostrino altrettanto maestri nel bilanciamento
delle meccaniche; già nel succitato K.O.T.O.R. 2 il livello di difficoltà era
più basso, ma andava bene ugualmente; nulla a che fare, insomma, con l’I.A.
deficitaria di questo Alpha Protocol.
![]() |
Forse ho fatto un pò di rumore |
Il Ripple Effect sposta
l’ago della bilancia. Dal classico elenco di frasi da scegliere ed il relativo
rapporto di causa-effetto successivo -tipico di alcuni Rpg- si passa ad un più maturo
e astuto sistema: basato sulla reazione emotiva ed espressiva, da e verso
nostri interlocutori. Si gioca sulla tonalità ed i segni di interpunzione che
le nostre parole saranno in grado di suscitare. Conta dunque la personalità di
chi ci sta di fronte e non i connotati banali di archetipi standardizzati. Se
la fanciulla che vi sta di fronte è una stronza, non la
conquisterete insomma con frasi dolci. I personaggi sono ben caratterizzati e
offrono personalità differenti: arroganti, melliflui, doppiogiochisti,
ecc…Al termine del dialogo riceverete punti “interi relativi”
di amicizia/inimicizia ed eventualmente bonus/capacità per quel personaggio che muteranno anche gli
avvenimenti futuri.
![]() |
Spendiamo un pò di punti |
Storia: è ambientata nel 2009. L'abbattimento di un aereo di linea ad opera di
un cattivo sceicco, alle redini di un'organizzazione terroristica mediorientale
ma realizzato con missili americani, richiede le competenze del nostro Michael Thorton (agente della NSA). Ovviamente non fila tutto liscio e Thorton
viene coinvolto in un complotto internazionale. Da difensore della
Patria a nemico numero 1 del suo Governo, Thorton potrà contare solo sugli
“amici” che saprà farsi in questa difficile situazione. Il plot narrativo
rispetta i canoni di una grande spy story con una trama fitta e intricata,
arricchita da qualche colpo di scena. Terminata la missione-tutorial in Arabia
Saudita, le vicende ci metteranno di fronte a 3 zone ricche di
obiettivi: Roma, Taipei e Mosca raggiungibili in qualsiasi
momento e nell’ordine che più ci aggrada. Non mancano le romance,
spesso però, piatte.
![]() |
Uno dei mini-giochi |
Gameplay: scelta la
conformazione fisica; si passa alle opzioni della classe: Soldato, Agente
sul Campo, Tecnico Esperto, Freelance, Recluta,
e Veterano… Che influenzerà alcune abilità (pistola, arti marziali, stealth,
fisiche, ecc…). In game, poi acquisiremo ulteriori punti da spendere nel ramo
delle abilità; occhio alla scelta della classe iniziale perché renderà più
costoso l’avanzamento in talune abilità. Non mancheranno infine delle specializzazioni da acquisire in fase
avanzata per
una profondità d’intervento ricca di tecniche per i più svariati
approcci.
Le armi
sono personalizzabili ma non sono bilanciate: la pistola è overpowered rispetto al fucile, resa ancor più
efficace da alcune skill; le
arti marziali, quando attuabili, danno risultati superiori alle pallottole
peccato si realizzino in un classico quanto banale button mashing privo di elaborate
combo. Il feeling di alcune bocche da fuoco non è eccezionale (fucile
d’assalto).
Le
missioni secondarie offrono denaro utile non solo per l’acquisto di gadget, ma
anche per venire in possesso di dossier utili a sbloccare nuove opzioni
tattiche. Il cover system spesso non è attuabile.
![]() |
Recensione di Alpha Protocol - LucullusGames |
Alpha Protocol ha un
sapore amaro
![]() |
Ehilà, ti va un drink ? |
I.A. deficitaria. Le
sezioni stealth e shooting sono rovinate. Spesso a 2 metri, e
senza sfruttare ombre, il nemico non si accorgerà di noi. In presenza
di 2 avversari: se ne atterreremo rovinosamente uno, l’altro a pochi passi non
farà la minima piega. Se faremo scattare l’allarme facendoci inquadrare dal
nemico, basterà aspettare che il suo livello di allerta cali, per poi
riprendere le nostre azioni. Ma come? Mi ha visto e poi fa finta di nulla? Non
ho buttato un sasso, a mò di Sniper Elite V2, nelle
vicinanze...
Niente, dopo un momentaneo stato di tensione, non vedendo più nulla, il nemico ritorna alla sua postazione.
Niente, dopo un momentaneo stato di tensione, non vedendo più nulla, il nemico ritorna alla sua postazione.
Inoltre
le routine di perlustrazione sono sempre le stesse: ricordate
il cono visivo alla Commandos? Siamo più o meno a quel livello,
o meglio... Magari! Il cono visivo di questi avversari è ridotto a un paio di
metri, con un angolo acutissimo. La difficoltà si innalza invece in presenza di
molti avversari, e in un paio di Boss Fight. Buona invece la difficoltà dei
mini-giochi, necessari per tagliare circuiti dei pannelli di sorveglianza,
forzare serrature, e hackerare pc.
Comparto
grafico: ambienti
poco curati nei particolari; location raramente ispirate, e spesso spoglie di
particolari. La paletta cromatica invece dona il titolo di maggiore
respiro, creando atmosfera nei diversi luoghi.
![]() |
Non costringermi a usare le cattive |
Comparto
tecnico: l’Unreal Engine 3 ha alti e bassi.
L’espressività dei volti è buona; meno buoni i movimenti, spesso legnosi. Le
texture di Alpha Protocol sono in bassa definizione. Presenti anche dei glich grafici.
Personalmente ho incontrato un solo bug, che mi ha costretto a
riprendere un vecchio salvataggio. La situazione tecnica non eccezionale è
stata arginata rispetto al Day1, ma comunque non risolta del
tutto in seguito.
Comparto
audio: discreto
il doppiaggio inglese, idem per campionatura ed effettistica.
Titolo: Alpha Protocol
Genere: Action-Gdr
Sviluppatore: Obsidian Entertainment
Editore: SEGA
Data di rilascio su pc: 28 maggio 2010
Titolo: Alpha Protocol
Genere: Action-Gdr
Sviluppatore: Obsidian Entertainment
Editore: SEGA
Data di rilascio su pc: 28 maggio 2010
Commento finale: è difficile accettare una mancata
eccellenza come in questo caso. Gli elementi per far bene erano tutti
lì presenti: evoluzione del personaggio in salsa Rpg, spy story
(innalzata dall’originale quanto efficace Ripple Effect), elementi stealth…
Sulla resa grafica ci passi su, ma l’I.A. purtroppo abbassa l’intero valore.
Provatelo se avete
voglia di un plot narrativo dinamico e di un ambiente spy dalla riuscita atmosfera; ma se siete
alla ricerca di sfida virate bruscamente su altri orizzonti.
Pro:
Contro:
Pro:
- Ripple Effect
- Atmosfera
- Profondità dello skill Tree
Contro:
- Imperfezione tecniche
- IA a tratti disastrosa